... ho trovato queste forchettine da dessert da un rigattiere: quel giorno deve aver svuotato un vecchio albergo! C'erano tanti oggetti per la ristorazione sparsi qua e là, cose dall'aria vissuta ... io sono stata attratta da loro ... non hanno nulla di particolare se non la semplicità. Oggi le ho utlizzate per servire questa torta truffe su piattini degli anni '50 ... e son tornate a nuova vita!
Ora vi scrivo la ricettina per questa torta veloce ma molto raffinata:
Torta-Truffe
una tavoletta di cioccolato amaro da 200g, 100g di margarina o burro, 3 cucchiai di Grand Marnier, 4 uova, 75g di zucchero, 2 cucchiai di farinaFar sciogliere a bagnomaria il cioccolato spezzettato e il burro, aggiungere il Grand Marnier, le 4 uova intere e lo zucchero. Sbattere con il mixer per 5 minuti. Aggiungere con delicatezza 2 cucchiai di farina.
Versare il composto in una tortiera foderata con carta da forno e mettere in forno sulla scanalatura più bassa a 150° per ca. 30 minuti. Lasciar raffreddare la torta su una griglia.
Spolverarla con zucchero a velo e servire con un po' di panna!
☺°˚ ˚°◦☺°˚ ˚°◦ ☺°˚ ˚
47 commenti:
Mi stampo subito questa ricetta golosa!
Hai ragione, le forchettine sono carine e mi piacciono molto anche i piattini... una tavola semplice ma raffinata!
Che meraviglia le tue posate vintage stanno d'incanto con quei preziosi piattini poi la torta deve essere buonissima!!!
Wow!!!Che raffinatezza...
Anch'io ho postato una torta poco fa!
...ma la mia è un po' più rustica (ma dietetica!!!)della tua bellissima "truffe"!!
Io comunque proverò la tua ricetta.
Un abbraccio!
Lori
quanta dolcezza....devo proprio provala a fare.glo
Evidentemente oggi abbiamo bisogno di coccolarci!Mi segno la ricetta!Sia le forchettine che i piatti li trovo raffinatissimi!
Ale
Leichte bezaubernde Sommerküchenbilder. Wie herrlich!
Allerliebste Rosaliesonntagsgrüße ∙∙♥♥∙∙
MMm..che meraviglia di servito, e con che grazia hai apparecchiato! La ricetta poi deve essere buonissima! Un momento di grande classe!Buona domenica, Carolina
che finezza ...e che bontà...grazie Lory
tesoro quella meravigliosa torta mi fa aumentare di peso solo a guar
darla hahahaha un bacio livia
ho visto su facebook questa buonissima fetta di torta...ed eccomi qui a godere anche di una bellissima tavola con piatti bellissimi....
buona domenica da claudette
ps: se vuoi questa settimana sono anche su:http://frenchbonton.blogspot.it/
Claudia,
deliziose sie le forchettine che i piatti, la torta da provare.
Grazie, Sonia
Le bancarelle (o i negozi)dei rigattieri nscondono sempre qualche piccolo tesoro; bisogna avere il tempo, la pazienza e la fortuna di scovarlo. Avrei voglia anch'io di "perdermi" in questi acquisti. Per ora mi segno la tua ricetta che mi sembra un ottimo modo per concludere in bellezza una domenica sera...
Claudette
Grazie per la ricetta...proverò a farla mettendo la margarina al posto del burro..
Una ricetta superba che dovró quanto prima provare!!!
Chissà per quali mani queste forchette sono passate e chissà quante storie potrebbero raccontarci...
Giulia
Quanta finezza nei tuoi post,che bello il vintage,la torta deve essere squisita,grazie per la ricetta,una buona serata,Imma...
Chissa quale dama ha delicatamente stretto tra le sue dita quelle forchettine così deliziose ?! Magari in un romantico Hotel du Lac in compagnia di un misterioso corteggiatore...
Miss Marple
La raffinatezza dei tuoi post mi lascia sempre a bocca aperta...ma ora ti rubo la ricettina che mi ha fatto venire l'acquolina in bocca!
Un abbraccio grande Faby
Carissima Claudia,
noi ci siamo conosciute solo con incontri veloci e fugaci...lassu' tra le montagne. Ora, leggendo questo tuo blog scopro una donna dolcissima e con mille virtù.
Continuerò a seguirti con grande curiosità e interesse.
Grazie Claudia per la generosità con cui ci fai partecipe del tuo quotidiano.
Un grande abbraccio
miriam
Ciao Claudia,mi piace molto questo tuo gusto nel presentare una fetta di torta,la fai sembrare un gesto di tempi dimenticati..
baci lieta
Che tavola raffinata e che torta,al solo guardarla viene voglia di assaggiarla.
Grazie per queste delizie che ci doni
Adriana
Elegante come sempre, con un tocco retro, e tanta sana dolcezza. Mi piacciono quei piccoli pois della tovaglia, e pure la ricetta, che di sicuro dovrò sperimentare.
Ti abbraccio
Viviana
sembrano in argento...sicura che non lo siano? a mio giudizio hai fatto un vero affarone...buonaaaaa la torta
ciao Pat
Come sempre la magia dello scatto, unita alla sapienza del buon gusto, si incontrano in questo meraviglioso spazio dove il tempo incontra l'arte!
Magica.
Un bacio... NI
ciao Claudia, tutto delizioso, dalle foto alla ricetta...piatti e posate raffinati...è sempre un piacere passare a trovarti!
baci
FORCHETTINE romanticissime.. come tutto ciò che c'è qui ^_^
grazie per la ricetta e complimenti per il tuo acquisto
ciao Claudia, grazie per essere passata da me!!! molto ma molto belli i tuoi blog!!!
a prestissimo, Ezia.
...che gusto...in ogni senso...:)))....complimenti!!!
ciaoo Vania
Questo post è dolce in ogni senso!!!
grazie!
Dove...dove vendono queste cose meravigliose? Belle davvero e belli pure i piatti. Un ottimo acquisto, ciao
Liebe Claudia,
mmmmh, was für eine Köstlichkeit - das Rezept ist abgespeichert! Und das Geschirr ist wunderschön, meine Eltern haben ein Mokka-Service mit ähnlichem Goldmuster noch von ihrer Verlobung!
Und vielen, vielen Dank für Dein Kompliment - Du machst mich ganz verlegen ;o)
Mil besitos, Christl
Non sai quanto mi manca girare per i mercatini...sigh sigh sigh. Splendido questo servizio di posate che si abbinano perfettamente al tuo servito di piatti. Molto raffinato tutto l'insieme. E la torta? Bonaaaaa. Mi tiro giù subito la ricetta! Ma secondo te se non ho quel liquore, con che lo posso sostituire? Un bacione carissima. Paola
Carissima, ho già preso la ricetta, deve essere super e poi sai che le cose vissute mi piacciono da impazzire! Un bacione M.Grazia
Un dolcissimo spunto per riprendere a leggerti cara Claudia!
Belle le posate e soprattutto i piattini.
Ma... la torta? Uhmmmm
Ciao Susanna
Buon pomeriggio Claudia,
quando apro i tuoi post ritrovo sempre un po di me,abbiamo un gusto simile o forse lo stesso occhio per vedere le cose.
Tutto molto bello e nelle tue foto tanta eleganza.
Di sicuro provero' il dolce.
A presto
Marina
E' sempre un sogno passare di quà...le foto sono bellissime per non parlare delle posate, le cerco da una vita ma così belle non le ho mai trovate, in compenso ho un servizio di piatti simili al tuo e per quanto riguarda la torta...da noi si chiama Tenerina..è uguale, l'unica differenza è il Grand Marnier...devo provare..e poi tra un pò è ora della torta rovesciata di fichi eh?!!!
Un abbraccio grande!
Anna
bellissimo e fortunato acquisto e immagino buonissima torta, con il tocco di panna una vera delizia...
un abbraccio
simonetta
Ho anche io un servito in oro zecchino lasciato in eredità dalla nonna del mio compagno, a volte ci faccio le foto per il blog ed è bellissimo come il tuo. E così, con naturalezza, ci regali una ricettina che deve essere uno spettacolo facendocela passare quasi inosservata..... bravissima in tutti i modi!
Che torta golosa golosa e che servizio divino hai usato! Un bacione
...lieben dank,
liebe Claudia,
für das Kompliment, ja ich freu mich, jedesmal, wenn ich dran vorbeikomme.
Dein Geschirr ist auch so schön, vom Flohmarkt ???
Allerliebste Grüße
Gabi
cara Claudia era da un po' che non passavo da te e mi sono deliziata con tutti i tuoi ultimi post che mi ero persa.Spero di cuore che tutto vada meglio adesso...
ti abbraccio forte forte.
donata
Ciao Claudia!
Che meraviglia che sono i piattini vintage, e anche le forchettine. E la torta? Slurp! Somiglia ad una torta che avevo postato tempo fa, la tenerina ferrarese.
Ma sono a dieta, sigh! :-(((
Manco da un bel po', sono andata indietro a leggere i post che mi mancavano, mi dispiace che tu stia attraversando un momento poco felice, spero che tutto passi in fretta, te lo auguro con tutto il cuore!
Un bacione!
Heidi
Such beautiful photographs, and this looks so yummy. Thank you for sharing the recipe here!
xo.
Hai ragione Claudia, sarebbe proprio bello "viverci" un po' dal vero :-)))
Magari avrò la gioia di averti mia ospite prima o poi :-)))
Buon fine settimana cara!
Tutto delizioso sia la torta che i piattini, che fanno sembrare il dolce ancora più buono!
Ciao, Titty.
Mille grazie per questa ricetta fantastica!!!
Riassumo il tutto in due parole: stupendo post!
Anch'io ho trovato le mie posate al mercatino! Mi piacciono le cose che raccontano storie... :-)
Posta un commento