Amo l'inverno, una stagione all'apparenza malinconica ma ricca di piccole sfumature capaci di farci stupire come il profumo intenso e delicatissimo di questo calicantus!
Ho staccato un ramoscello da accostare a questo libretto di cucina, edizione Salani, del 1907: "Centosessanta maniere di cucinare gli erbaggi e i legumi".
❄ ❆Buon sabato sera a tutti voi❄ ❆
❄Claudia❄
28 commenti:
Il profumo del calicantus è davvero uno dei regali più belli dell'inverno.
Buon anno nuovo cara Claudia e felice fine settimana!
Donata
Mi piace moltissimo il profumo del calicantus, passeggiando sento il profumo e mi fermo a vedere da dove viene.Sei sempre brava con le foto.
ciao
Giuliana
queste sono le piccole/grandi cose che fanno apprezzare la presente stagione fredda!
Bellissime le foto!
A presto
Claudia,
non conosco questa pianta, ma rimedio al più presto .... magnifiche le foto.
Buon fine settimana!
Sonia
Claudia,
non conosco questa pianta, ma rimedio al più presto .... magnifiche le foto.
Buon fine settimana!
Sonia
ohhh il calicanto io lo adoro: ho piantato in autunno un arbusto che mi è stato regalato da un giardinieri. E' ancora una piccola pianta e quest'anno non è riuscita a fiorire, ma il prossimo inverno spero di avere il suo profumo nel mio giardino.
Baciogrande!
miriam
Proprio stamani con mio marito ne abbiamo visto uno di calicantus. Mi piace moltissimo il suo profumo, delicato ma deciso allo stesso tempo e dona all'inverno un tocco di delicata essenza. Paola
Adoro il calicantus, con quel profumo intenso... Claudia vogliamo anche una ricetta presa da questo meraviglioso libro! Baci
Tutti che conoscono questo fiore ed io no....uffa..devo assolutamente fare qualcosa!!!bellissime immagini Claudia, e poi quel libro di ricette!!!Ma dove l'hai scovato???
Un saluto Tiziana
Mi piacciono molto le tue foto!
...i fiori...il libro...
Complimenti! Buona domenica
Lieta
Da ragazza dicevo che - se mi fossi sposata in inverno - avrei voluto un bouquet di calicanto: un po' difficile da realizzare e forse non proprio bello da vedere, ma che profumo avrebbe avuto!
Claudette
Che delizia Claudia,, una meraviglia!Buona domenica!Carolina
Ma sta già sbocciando il calicantus?! Chissà quante belle ricette in quel libro carico di storia e di fascino!!!
Oh..questo fiore invernale mi fa ritornare sempre ai ricordi d'infanzia, quando mia nonna ne riempiva la casa!!
un bacione
lolly
Il profumo del calicanto mi ricorda la scuola....un vasetto sulla cattedra della maestra.
Buona domenica Raffaella
....superlativo...il post...che il calicantus...uno dei miei profumi preferiti.
ciaoo Vania:)
Oh cara Claudia... quanto tempo! E che meraviglia questo profumo inebriante e la vista di un libro d'epoca.
Un abbraccio e buona domenica pomeriggio
Susanna
bellissimo post delicato e profumato...ciao da claudette
Passare da qui è una gioia per l'anima...
Che peccato, non conosco il profumo di questo bellissimo fiore. Immagino che e una cosa stupende, come anche le tue foto... Baci e buona Domenica... Mary
il calicantus è uno dei miei profumi preferiti, ho una crema che annuso quando sono giù di morale.... che dellizia che sei Claudia!
baci
Sandra
calicanto e vecchio libro di cucina con ricette di erbaggi... meglio di così!!!!
ciao Claudia
mi unisco alla richiesta di Ely, vogliamo ricette!!!
simonetta
Molto belle e suggestive le tue foto!
un bacio
Riesci sempre a cogliere la Poesia ogni più piccolo oggetto.
Un abbraccio, Nicole
Poetica... ma la cosa che amo di più è la capacità di raccogliere nello stesso scatto mille sfumature dello stesso colore... mi incanti :)
il profumo della bontà, il profumo dell'aria pulita e cristallina, il profumo dell'inverno!
bellissimo....mi hai fatto tornare in mente quando in giardino lo avevo anche io....con i suoi fiori cerosi e profumati in una stagione di rami nudi...
amo profondamente l'inverno, il calicanto e i libri antichi :-) bellissimo il tuo blog, lo leggo da anni
Posta un commento