... care amiche, lo sapete che mi avete fatto un gran piacere per aver seguito con così tanto interesse la "rinascita" delle mie due sedie? Le vostre domande, il vostro parere, la vostra curiosità mi ha reso a dir poco... euforica: grazie, grazie di cuore!
Eccole qui, sarebbe stato interessante averle viste prima del trattamento, ma non ho pensato a fotografarle... poverine... erano messe proprio male. Una mia amica, che ha tutto l'arredamento in questo stile tipico dell'Engadina, mi ha consigliato di togliere tutte le macchie e le varie ammaccature semplicemente lavandole con acqua e sapone di Marsiglia e lasciarle asciugare. Così ho fatto e, magicamente, è sparito tutto: non chiedetemi il perché, ma sembra che sia un po' la caratteristica di questi mobili, e così le mie sedie tutte d'un pezzo, in "puro" legno (sono pesantissime!) e senza un chiodo, sono diventate bellissime!
Ora la mia cucina ha quel pizzico di romantico in più e un buon profumo di abete!
Claudia
P.S.: la caffettiera del post precedente fa parte della mia collezione, lo sapete che mi piacciono tantissimo, questa non è antica ma mi piaceva tanto: l'ho acquistata da Coin almeno 5 anni fa insieme ad un'unica tazzina, perché anche lei era tanto bellina! Adoro tutti gli oggetti nostalgici, se sono antichi tanto meglio, ma non è sempre necessario, e li uso tutti!